Mia Farrow, l'attrice americana di 'Rosemary's Baby' celebre per aver fatto per anni coppia fissa con Woody Allen e poi per l'altrettanto celebre separazione dal regista, compirà domani 60 anni.
Figlia d'arte - il padre era il regsita John Farrow, la madre l'attrice Maureen O'Sullivan - Maria de Lourdes Villier Farrow è nata a Los Angeles e ha debuttato giovanissima sui palcoscenici newyorkesi, esordendo sul grande schermo con 'Guns at Matasì (1964). Ha raggiunto la notorietà con il film di Roman Polansky 'Rosemary's Baby' (1968) confermando il suo successo con 'John and Mary' (1969), 'Terrore ciecò (1970), 'Il grande Gatsby' (1974), 'A Wedding' (1977).
Dall'incontro professionale e sentimentale con Woody Allen sono nate le sue migliori interpretazioni fra le quali spiccano 'Zelig' (1983), 'La rosa purpurea del Cairò (1985), 'Hannah e le sue sorellè (1986), 'Un'altra donnà (1988), 'Crimini e misfattì (1989), 'Alicè (1990) e 'Mariti e moglì (1992). Dopo la burrascosa e rovinosa rottura con il grande regista ha interpretato 'Tre vedove e un delittò (1994) e 'Promesse e compromessì (1995), ma ha dedicato la maggior parte del suo tempo ad attività umanitarie, tra cui molte campagne al servizio dell'Onu.
Mia Farrow è stata sposata con Frank Sinatra (aveva appena 21 anni quando lui la portò all'altare) e con il compositore e direttore d'orchestra Andre Previn con cui ha adottato vari figli tra cui Soon Yi, la pietra dello scandalo della rottura con Woody Allen e ora moglie del regista. Mia ha adottato anche due figli con Allen da cui ha avuto un figlio naturale, Seamus (che però oggi si fa chiamare Sean), che non vuole più vedere il padre.
Teatro